ADDESTRAMENTO PER IL CUCCIOLO

L'addestramento di un cucciolo di cane è una delle esperienze più gratificanti, ma richiede pazienza, coerenza e un approccio positivo. Confipet propone alcune delle principali nozioni per iniziare l'addestramento di un cucciolo:

1. Inizia presto
  • Tempismo: L’addestramento di un cucciolo dovrebbe iniziare non appena arriva a casa, idealmente tra le 8 e le 10 settimane di vita, poiché in questa fase è particolarmente recettivo all'apprendimento.
  • Flessibilità e pazienza: I cuccioli hanno una capacità di attenzione limitata, quindi le sessioni di addestramento dovrebbero essere brevi (10-15 minuti) e frequenti.
2. Stabilisci regole chiare
  • Coerenza: Usa sempre gli stessi comandi e segnali per ogni comportamento. La coerenza è fondamentale per non confondere il cucciolo.
  • Routine: I cuccioli prosperano con una routine quotidiana. Stabilisci orari regolari per il cibo, il gioco e l'addestramento, così il cane saprà cosa aspettarsi.
3. Tecniche di addestramento positive
  • Ricompense: I cuccioli rispondono molto bene ai rinforzi positivi. Usa premi come bocconcini, lodi, carezze o giocattoli quando il cucciolo compie un'azione corretta.
  • "Clicker training": Un altro strumento utile è il clicker, un piccolo dispositivo che emette un suono quando il cucciolo compie l'azione giusta. Il suono viene subito seguito dal premio, per associare l'azione positiva al rinforzo.
4. Comandi di base
Inizia con i comandi fondamentali, che sono facili da insegnare e molto utili per la gestione quotidiana:
  • "Seduto": Metti un bocconcino davanti al muso del cucciolo, sollevalo sopra la testa, così il cane si siederà per seguire il movimento. Quando si siede, dagli subito il premio e pronuncia il comando "Seduto".
  • "Vieni": Chiamalo con entusiasmo, usando il comando "Vieni" mentre ti allontani dal cucciolo. Quando arriva da te, premialo immediatamente con un bocconcino o una carezza.
  • "Zampa": Poni una mano davanti alla zampa del cucciolo e, quando la solleva, prendi la sua zampa con la tua e pronuncia "Zampa". Premia il cane non appena compie l'azione.
  • "Fermati" o "No": Usa il comando per interrompere un comportamento indesiderato. Quando il cucciolo smette di fare qualcosa di sbagliato, premialo immediatamente con una ricompensa.
5. Socializzazione
  • Incontri con altri cani e persone: La socializzazione è cruciale nei primi mesi. Esponi il tuo cucciolo a diverse persone, animali, ambienti e situazioni, in modo che si abitui a nuovi stimoli e sviluppi un comportamento equilibrato.
  • Incontri graduali: Assicurati che le esperienze siano sempre positive e graduali per evitare che il cucciolo si senta sopraffatto o stressato.
6. Insegnare a fare i bisogni fuori
  • Routine dei bisogni: Porta il cucciolo fuori frequentemente, soprattutto dopo i pasti, il gioco o il sonno. Ogni volta che fa i bisogni nel posto giusto, premialo.
  • Pazienza: I cuccioli potrebbero impiegare un po' di tempo per imparare. Se accade un incidente in casa, non sgridarlo, ma pulisci senza fargli notare. Premialo solo quando fa i bisogni fuori.
7. Comandi avanzati e trucchi
  • Una volta che il cucciolo ha acquisito i comandi di base, puoi iniziare a insegnargli comandi più avanzati come "Restare", "Rotola", "Resta", "Vieni a fianco" (comando per camminare accanto a te) e "No".
8. Gestire il comportamento indesiderato
  • Distrazione: Se il cucciolo fa qualcosa di indesiderato (come mordere oggetti sbagliati o abbaiare eccessivamente), distrailo con un giocattolo o un'attività che gli piaccia.
  • Non punire fisicamente: Le punizioni fisiche non sono efficaci e possono danneggiare il legame con il cucciolo. Utilizza piuttosto un tono di voce deciso e fermo per comunicare il dispiacere.
9. Insegnare a rimanere da solo
  • Gradualità: Se il cucciolo è troppo legato a te e non tollera la solitudine, inizia a lasciarlo solo per brevi periodi, aumentando gradualmente il tempo. Assicurati che l'ambiente sia sicuro e stimolante quando sei assente (giochi, lettino, ecc.).
10. Esercizio mentale e fisico
  • I cuccioli hanno bisogno di esercizio fisico, ma anche mentale. Giocattoli interattivi, giochi di ricerca e addestramento al fianco di passeggiate quotidiane sono perfetti per sviluppare un cucciolo equilibrato e ben educato.
11. Sii paziente e positivo
  • Pazienza: L'addestramento richiede tempo. Non aspettarti risultati immediati, ma premia ogni piccolo progresso. Il cucciolo ha bisogno di ripetizioni costanti per apprendere correttamente.
  • Evita la frustrazione: Se ti senti frustrato, prendi una pausa. La pazienza è fondamentale per evitare di trasmettere stress al cucciolo.