COME PULIRE LE ORECCHIE DEL CANE

Quando pulire le orecchie del cane?

Non è necessario pulire le orecchie del cane troppo frequentemente, ma dovresti farlo regolarmente (ad esempio, una volta al mese) o quando noti che le orecchie sono particolarmente sporche o se il cane sembra grattarsi frequentemente le orecchie o scuotere la testa.

Segnali che richiedono una pulizia delle orecchie:

  • L'orecchio ha un odore sgradevole.
  • C'è accumulo di cerume o sporco visibile.
  • Il cane si gratta frequentemente le orecchie.
  • Il cane scuote la testa frequentemente.
  • Le orecchie appaiono arrossate, gonfie o doloranti.

Cosa ti serve:

  1. Soluzione per la pulizia delle orecchie: Usa un detergente specifico per le orecchie del cane. Evita di usare alcool o acqua ossigenata, che potrebbero irritare l'orecchio. Puoi acquistare una soluzione per la pulizia delle orecchie presso il veterinario o in un negozio per animali.
  2. Cotton fioc o garze morbide: Non usare bastoncini di cotone troppo lunghi o rigidi, poiché potrebbero danneggiare il canale uditivo. Usa invece dei tamponi di cotone o delle garze, se necessario.
  3. Asciugamani o tovaglioli: Per pulire il visibile accumulo di cerume o sporco.
  4. Premi o snack: Per premiare il cane e mantenerlo tranquillo durante il processo.

Come pulire le orecchie del cane

  1. Preparati: Prepara tutti gli strumenti necessari e scegli un ambiente tranquillo dove il tuo cane si senta a suo agio. Può essere utile avere una persona che ti aiuti a mantenere il cane fermo, specialmente se è molto attivo o agitato.

  2. Osserva le orecchie: Prima di iniziare, esamina attentamente l'interno dell'orecchio. Cerca segni di infezione, come arrossamenti, gonfiore, pus o odore sgradevole. Se noti questi sintomi, è meglio consultare un veterinario prima di procedere con la pulizia.

  3. Applicare la soluzione per la pulizia:

    • Inclina delicatamente la testa del cane per esporre il canale uditivo.
    • Versa qualche goccia della soluzione per la pulizia nell'orecchio, assicurandoti che il prodotto arrivi all'interno del canale.
    • Massaggia delicatamente la base dell'orecchio per distribuire la soluzione e sciogliere il cerume. Dovresti sentire un suono di "scricchiolio" quando massaggi, che indica che il prodotto sta agendo.
    • Lascia agire la soluzione per 30 secondi o seguendo le indicazioni sulla confezione.

  4. Rimuovere il cerume:

    • Dopo aver massaggiato, lascia che il cane scuota la testa. Questo aiuta a liberare il cerume sciolto.
    • Usa una garza, una salvietta o un cotone per pulire l'interno dell'orecchio e rimuovere il cerume visibile e il liquido in eccesso. Non inserire il cotone troppo in profondità, ma pulisci solo la parte visibile dell'orecchio.
    • Evita l'uso di cotton fioc all'interno del canale, poiché potrebbe spingere il cerume più in profondità e causare danni.
  5. Asciugare l'orecchio: Usa un panno asciutto e morbido per asciugare l'interno dell'orecchio, facendo attenzione a rimuovere eventuali residui di liquido. L'umidità in eccesso può favorire la crescita batterica, quindi è fondamentale asciugare bene l'orecchio.

  6. Ripetere se necessario: Se l'orecchio è particolarmente sporco, potrebbe essere necessario ripetere il processo. Tuttavia, non forzare mai il cane a stare fermo per troppo tempo se è agitato. Fai delle pause e rendi l'esperienza il più positiva possibile.

  7. Premiare il cane: Dopo aver pulito le orecchie, premi il tuo cane con uno snack o delle coccole per farlo associare questa esperienza a qualcosa di positivo.

Quando consultare il veterinario

Se noti uno dei seguenti segnali, è meglio consultare un veterinario prima di procedere con la pulizia delle orecchie:

  • L'orecchio è molto arrossato o gonfio.
  • Il cane ha dolore o si lamenta quando tocchi l'orecchio.
  • Vedi un odore molto forte o una secrezione densa.
  • Il cane si gratta costantemente l'orecchio o scuote la testa.

Questi potrebbero essere segni di un'infezione all'orecchio che richiede l'intervento del veterinario.