GATTO CERTOSINO

Comportamento e carattere

  1. Temperamento equilibrato: Il gatto certosino è noto per il suo carattere tranquillo e affettuoso. Non è particolarmente esuberante o iperattivo, ma non è nemmeno apatico. Si trova a suo agio in ambienti sereni e sa essere un compagno silenzioso ma affettuoso.

  2. Indipendente, ma affettuoso: Sebbene sia una razza indipendente, il certosino è anche molto affezionato ai suoi proprietari. Non è un gatto che cerca attenzioni in continuazione, ma ama stare in compagnia della famiglia, magari seguendo i suoi membri da una stanza all'altra. Quando vuole essere coccolato, si avvicina con discrezione e si lascia accarezzare volentieri.

  3. Intelligente e curioso: I gatti certosini sono molto intelligenti e curiosi. Hanno una buona capacità di apprendere e si adattano facilmente ai cambiamenti nell’ambiente domestico. La loro curiosità li porta a esplorare ogni angolo della casa, ma non sono particolarmente distruttivi.

  4. Gatto silenzioso: Una delle caratteristiche più note dei certosini è la loro voce morbida e discreta. Non sono chiacchieroni come alcune altre razze, ma emettono suoni delicati quando si sentono a loro agio o quando cercano attenzione. Questo li rende particolarmente adatti a persone che preferiscono un gatto non troppo vocale.

  5. Adattabilità: Sono gatti che si adattano facilmente alla vita in appartamento o in casa. Non sono molto inclini ad allontanarsi dal loro territorio, quindi se tenuti in casa, si sentiranno a loro agio senza cercare di scappare all’esterno.

Curiosità sul gatto certosino

  1. Pelo denso e setoso: Il certosino è famoso per il suo mantello folto, che è particolarmente morbido e setoso. La sua pelliccia è corta, ma densa e resistente all’acqua, il che lo rende una razza ben adattata a climi umidi o freddi. Sebbene il pelo richieda alcune spazzolate settimanali, non è difficile da mantenere.

  2. Colori del mantello: Il colore tipico del certosino è il blu-grigio, con una sfumatura argentea che dona al suo pelo un aspetto quasi scintillante. Non sono ammessi altri colori nel pedigree, ed è una delle caratteristiche distintive della razza.

  3. Antica razza: Sebbene l’origine esatta della razza sia ancora oggetto di dibattito, si ritiene che i gatti certosini abbiano radici molto antiche, risalenti a secoli fa. Alcune teorie suggeriscono che i monaci certosini li abbiano allevati nel Medioevo, contribuendo alla diffusione della razza in tutta Europa.

  4. Ottimi cacciatori: Nonostante il suo aspetto tranquillo, il certosino è anche un buon cacciatore. In passato, i monaci lo utilizzavano per controllare la popolazione di topi nei loro monasteri. Oggi, pur essendo un gatto da compagnia, conserva ancora il suo istinto predatorio e può dimostrarsi molto abile nel "gioco" di caccia in casa.

  5. Lunga vita e resistenza: Il gatto certosino è generalmente una razza sana e longeva. Se ben curato, può vivere anche 15-20 anni. Inoltre, è meno soggetto a malattie genetiche rispetto ad altre razze di gatti.

  6. Affetto discreto: Anche se il certosino è affettuoso, non è uno di quei gatti che richiede costantemente attenzione. Sa essere molto discreto, preferendo rimanere vicino al suo padrone senza invadere troppo il suo spazio. Questo lo rende un compagno ideale per persone che desiderano un gatto più "indipendente" ma comunque affettuoso.